Seguici su
Cerca

Protocollo in caso di violazione dei dati personali - Data Breach


Descrizione
Il data breach consiste nella violazione dei dati personali gestiti da una organizzazione che comporta accidentalmente o in modo illecito la distruzione, la perdita, la modifica, la divulgazione non autorizzata o l'accesso ai dati personali trasmessi, conservati o comunque trattati.
Il Regolamento UE sulla protezione dei dati personali, GDPR n. 2016/679, disciplina il data breach prevedendo espressamente un obbligo di notifica e comunicazione in capo al titolare del trattamento in presenza di violazioni di dati personali che possano compromettere le libertà e i diritti dei soggetti interessati, quali quelli relativi ai dati sensibili e giudiziari previsti dall’art. 9 del GDPR.


A partire dal 1° luglio 2021, la notifica di una violazione di dati personali deve essere inviata al Garante tramite un’apposita procedura telematica, resa disponibile nel portale dei servizi online dell’Autorità, e raggiungibile  all’indirizzo https://servizi.gpdp.it/databreach/s/ (VEDI: Provvedimento del 27 maggio 2021).
Nella stessa pagina è disponibile un modello facsimile, da NON utilizzare per la notifica al Garante ma utile per vedere in anteprima i contenuti che andranno comunicati al Garante.
Per semplificare gli adempimenti previsti per i titolari del trattamento, il Garante ha ideato e messo disposizione un apposito strumento di autovalutazione (self assessment) che consente di individuare le azioni da intraprendere a seguito di una violazione dei dati personali derivante da un incidente di sicurezza.



Pagina aggiornata il 19/09/2025 08:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri